Plesiosaurus dolichodeirus Conybeare, 1824

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Plesiosauria de Blainville, 1835
Famiglia: Plesiosauridae Gray, 1825
Genere: Plesiosaurus Conybeare, 1821
Descrizione
Era lungo in media dai 3 ai 5 m, ed è molto ben conosciuto grazie a vari scheletri completi emersi dalle rocce giurassiche del giacimento di Lyme Regis in Inghilterra. Le sue caratteristiche includono una piccola testa, un collo lungo e sottile, un corpo largo e piatto, una coda corta e soprattutto quattro zampe trasformate in pinne allungate. Il suo nome è stato utilizzato anche per il grande gruppo di rettili chiamati plesiosauri, di cui è un primitivo rappresentante abbastanza tipico. Il plesiosauro (dal greco "plesios" = vicino a, e "sauros" = lucertola) fu uno dei primi "rettili antidiluviani" ad essere scoperti nelle rocce inglesi, all'inizio del 19° secolo. La sua scoperta da parte di Mary Anning destò scalpore nell'Inghilterra vittoriana. Il suo nome ("vicino alla lucertola") sta ad indicare che questo animale era più simile ai rettili odierni di quanto non lo fosse Ichthyosaurus ("lucertola pesce"), scoperto negli stessi giacimenti pochi anni prima. Allo scienziato che lo descrisse scientificamente, William Conybeare, è stata attribuita la seguente frase che ritrae il plesiosauro: "Un serpente passato attraverso il corpo di una tartaruga". Il muso del plesiosauro è corto, ma la bocca era in grado di aprirsi moltissimo, e le mascelle erano dotate di denti conici posti in cavità, in un modo molto simile a quello dell'odierno gaviale (Gavialis gangeticus). Il collo è lungo e sottile, ma sembra essere stato piuttosto rigido, poiché le vertebre sono quasi piatte alle estremità: ciò indicherebbe che il plesiosauro non poteva tenere il collo in una posizione "da cigno", come ritratto in molte vecchie illustrazioni. Le altre vertebre sono costruite in maniera simile e unite fermamente, e non vi era l'osso sacro. Le costole, a metà del tronco, costituiscono una struttura robusta unita insieme. La coda è corta e diritta, particolarmente affusolata. I cinti pettorale e pelvico che sostengono i quattro arti sono eccezionalmente sviluppati; in particolare, l'arco pettorale assomiglia notevolmente a quello delle tartarughe. Le zampe sono vere e proprie natatoie allungate, ciascuna dotata di cinque dita ma con moltissime falangi addizionali. Alcune tracce di pelle rivelano che il plesiosauro non era dotato di squame, ma presentava una superficie liscia. Plesiosaurus dolichodeirus è la specie tipo, conosciuta dal Giurassico inferiore di Lyme Regis (Sinemuriano). Era lunga circa tre metri, ma altri plesiosauri dallo stesso giacimento sembrerebbero aver raggiunto i cinque o sei metri di lunghezza. Plesiosaurus guilelmiimperatoris è conosciuto per uno scheletro quasi completo, di grandi dimensioni, dal Giurassico inferiore di Württemberg, in Germania. Sembra che nel fossile sia conservata l'impronta di una pinna romboidale in piano verticale; se così fosse, molti plesiosauri potrebbero aver avuto questa struttura.Questa specie è stata recentemente ridescritta in un genere a parte, Seeleyosaurus. Il plesiosauro era un animale esclusivamente marino, che si nutriva probabilmente di belemniti e pesci, o di altre prede simili. Si spostava grazie alle "pagaie" dal momento che la coda era troppo corta per poter assolvere a questa funzione. Il plesiosauro, in sostanza, doveva essere uno dei più pericolosi predatori del suo tempo, anche se non era certo il più grande. Altri plesiosauri e alcuni primitivi pliosauri lo superavano in dimensioni; alcuni grandi squali, inoltre, potevano predarlo.
Diffusione
I suoi resti fossili si rinvengono in strati del Giurassico inferiore (circa 190 - 180 milioni di anni fa) principalmente in Inghilterra e in Germania.
Bibliografia
–Andrews, C. W. 1896. "On the structure of the plesiosaurian skull". Quarterly Journal of the Geological Society, London, 52, 246-253.
–Brown, D. S. 1981. "The English Upper Jurassic Plesiosauroidea (Reptilia) and a review of the phylogeny and classification of the Plesiosauria". Bulletin of the British Museum (Natural History): Geology, 35, (4), 253-347.
–Cruickshank, A. R. I.; Small, P. G.; and Taylor, M. A. 1991. "Dorsal nostrils and hydrodynamically driven underwater olfaction in plesiosaurs". Nature, 352, 62-64.
–Lydekker, R. 1889. Catalogue of the fossil Reptilia and Amphibia in the British Museum (Natural History), Part II. Containing the Orders Ichthyopterygia and Sauropterygia. British Museum (Natural History).
–Richard Owen, Fossil Reptili of the Liassic Formations, pt iii. (Monogr. Palaeont. Soc., 1865).
–Persson, P. O. 1963. A revision of the classification of the Plesiosauria with a synopsis of the stratigraphical and geographical distribution of the group. Lunds Universitets Årsskrift, N. F. Avd. 2. 59, 1-59.
–Storrs, G. W. 1991. "Anatomy and relationships of Corosaurus alcovensis (Diapsida: Sauropterygia) and the Triassic Alcova Limestone of Wyoming". Bulletin of the Peabody Museum of Natural History, 44, 1-151.
–Storrs, G. W. and Taylor, M. A. 1996. "Cranial anatomy of a new plesiosaur genus from the lowermost Lias (Rhaetian/Hettangian) of Street, Somerset, England". Journal of Vertebrate Paleontology, 16, (3), 403-420.
–Storrs, G. W. 1997. "Morphological and taxonomic clarification of the genus Plesiosaurus". 145-190. In Callaway, J. M and Nicholls, E. L. (eds.). Ancient Marine Reptiles. Academic press. London.
–Taylor, M. A. and Cruickshank, A. R. I. 1993. Cranial anatomy and functional morphology of Pliosaurus brachyspondylus (Reptilia: Plesiosauria) from the Upper Jurassuc of Westbury, Wiltshire. Philosophical Transactions of the Royal Society of London, Series B, 341, 399-418.
–Torrens, Hugh 1995. "Mary Anning (1799–1847) of Lyme; 'The Greatest Fossilist the World Ever Knew'". The British Journal for the History of Science, 25 (3): 257-284.
![]() |
Data: 27/03/1991
Emissione: Fossili Stato: British Antarctic Territory Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 21/08/2015
Emissione: Animali preistorici marini Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 28/10/1993
Emissione: Rettili acquatici preistorici Stato: Barbados Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi con 5 appendici esplicative |
---|
![]() |
Data: 13/04/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 08/06/1992
Emissione: Animali preistorici Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 01/01/1979
Emissione: Animali preistorici Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 15/06/2015
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 30/10/2012
Emissione: Mary Anning (1799-1847) Paleontologa inglese Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 30/10/2012
Emissione: Mary Anning (1799-1847) Paleontologa inglese Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/01/1994
Emissione: Rettili preistorici marini Stato: Western Sahara |
---|
![]() |
Data: 15/05/1995
Emissione: Dinosauri Stato: Antigua and Barbuda Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/01/1994
Emissione: Rettili acquatici preistorici Stato: Ascension Island |
---|
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: Animali preistorici Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 01/09/1995
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Singapore 95 Stato: Niuafo'ou |
---|
![]() |
Data: 27/09/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Macedonia |
---|
![]() |
Data: 15/10/2000
Emissione: Animali preistorici Stato: Chile |
---|
![]() |
Data: 30/07/1993
Emissione: Animali preistorici Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 24/11/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Kazakhstan |
---|
![]() |
Data: 12/10/2015
Emissione: Animali acquatici preistorici del Giurassico Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 12/10/2015
Emissione: Fossili e dinosauri Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 31/07/2001
Emissione: Animali preistorici Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 07/09/2005
Emissione: 100esimo anniversario della morte di Giulio verne Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 04/09/1995
Emissione: Fauna preistorica Stato: Gabon Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 13/09/1978
Emissione: Animali preistorici Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 10/02/2005
Emissione: Animali preistorici Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 15/04/2005
Emissione: Animali preistorici Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique |
---|
![]() |
Data: 20/12/2012
Emissione: Fossili in Antartide Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 20/12/2012
Emissione: Fossili in Antartide Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 06/03/1994
Emissione: Dinosauri acquatici Stato: Montserrat |
---|
![]() |
Data: 28/04/2000
Emissione: Animali preistorici Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/09/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Nicaragua Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/03/1999
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Australia 99 - Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/01/2010
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/01/1995
Emissione: Rettili marini del Giurassico Stato: Turks and Caicos Islands |
---|
![]() |
Data: 10/10/2010
Emissione: Dinosauri Stato: United Kingdom |
---|
![]() |
Data: 21/08/2017
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 12/12/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Solomon Islands Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 29/09/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/08/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/06/2015
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 27/07/2018
Emissione: Animali marini preistorici Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/04/2019
Emissione: Animali preistorici marini Stato: Maldives Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 30/04/2019
Emissione: Animali preistorici marini Stato: Maldives Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 14/03/2019
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 14/05/2024
Emissione: Europa Stato: Luxembourg |
---|
![]() |
Data: 25/03/2014
Emissione: Riunione degli amministratori del programma antartico latinoamericano Stato: Argentina Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 14/11/2022
Emissione: Animali preistorici: Plesiosaurus Stato: Perù |
---|
![]() |
Data: 18/02/1994
Emissione: Mostra Internazionale Filatelica Hong Kong 94 Stato: Ascension Island Nota: Sovrastampato con lo stemma della mostra Hong Kong 94 |
---|
![]() |
Data: 12/10/2015
Emissione: Animali acquatici preistorici del Giurassico Stato: Central African Republic Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 29/01/2021
Emissione: Gli animali preistorici acquatici Stato: Central African Republic Nota: Non ufficiale Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|